Chi siamo
Alraune Teatro
La compagnia Alraune Teatro nasce dal desiderio di generare un'interferenza tra l'immagine che l'uomo ha di sé e quella che invece si cela nel suo profondo, nascosta da una facciata fatta di convenzioni e divisioni tra giusto e sbagliato.
Per fare questo la compagnia utilizza atti e linguaggi diversi che possano creare un dialogo diretto con il pubblico attraverso performance e spettacoli teatrali, con l'obiettivo di rendere lo spettatore parte integrante del proprio prodotto artistico.
In questa ottica, il 22 febbraio 2012, debutta il primo spettacolo teatrale pensato e realizzato dalla compagnia, L'Ombelico di Alvise, scritto da Claudia Porta. Il corto teatrale viene portato in scena in ambienti non convenzionali, per poi concludere la stagione 2011/2012 di Teatro Libero (Milano). Lo spettacolo racconta in modo surreale la storia di un vero amore e di un ombelico, pronto ad accogliere tutto ciò che di meraviglioso c’è nella vita. Nella stagione 2012/2013 la compagnia produce lo spettacolo After the End del drammaturgo inglese Dennis Kelly, in cartellone allo Spazio Tertulliano (Milano) e successivamente allo Spazio Studio S (Mantova), al Teatro Piccolo Orologio (Reggio Emilia), al Teatro dell’Orologio (Roma) e al Teatro Elfo Puccini di Milano.
Nella stagione successiva, 2013/2014, la compagnia è
nuovamente ospite dello Spazio Tertulliano di Milano con lo
spettacolo teatrale Orphans, con cui prosegue il suo percorso
artistico nella drammaturgia di Dennis Kelly. Nel settembre 2015, in
occasione di Expo Milano, la compagnia debutta con la sua prima
performance, <W - Wunderkammer Wilde, ispirata alla
Salomé di Oscar
Wilde, che diventa un primo studio di un lavoro molto più complesso
presentato nella stagione 2017/2018.
Nel 2017 la compagnia si aggiudica il Premio Sponga con
l’installazione di fiber art Pan-gè-a. L’installazione è stata
esposta all’interno della 27ª edizione della mostra internazionale
Miniartextil a Como e a Parigi.
La voglia di sperimentazione, di condivisione e le diverse
esperienze da cui provengono i membri del nucleo della compagnia la
portano spesso ad avvicinarsi e a confrontarsi con diverse forme
artistiche, valorizzando così la creatività di ogni componente e
dando forma a una poetica comune, in cui l’apporto del singolo
diventa parte integrante e fondamentale del risultato finale.
Immagini della compagnia
La compagnia
Giovanna Angeli
in preparazione
Carla Goddi
in preparazione
Riconoscimenti
- 2025 – Menzione speciale a Luca Ligato per il testo di drammaturgia contemporanea "Trasamare" al Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Intitolato alla memoria di Ernesto Calindri (Tragos).
- 2022 – A Como prendono il via i nostri primi corsi di teatro e recitazione, riconosciuti da Regione Lombardia."
- 2017 – Premio Sponga con l'installazione di fiber-art "/Pan-gè-a/".
- 2015 – Ospiti alla stagione del Teatro Elfo Puccini di Milano con lo spettacolo After the end
- 2012 – Debutto della prima produzione della Compagnia: L'Ombelico di Alvise
Approfondimento
Contatti
Produzione
I nostri spettacoli
Alraune Teatro