Chi siamo
Luca Ligato
Direzione artistica e regista e docente per la Compagna Alraune Teatro.
Galleria immagini
Inizia il suo percorso come assistente alla regia e aiuto regia collaborando con registi teatrali, quali: Corrado d'Elia; Pasquale Marrazzo; John Pascoe; Paola Giacometti e Silvano Ilardo.
Nel 2012 debutta come regista indipendente con lo spettacolo "L’Ombelico di Alvise" di Claudia Porta a cui seguirà nel 2013 "After the end" di Dennis Kelly.
È questa la partenza di un percorso di studio nella drammaturgia inglese dove la vita interroga l'arte e il dramma si fa vivo, complesso, appassionante. Lo spettacolo, andato in scena allo Spazio Avirex Tertulliano (Milano), Spazio Studio S (Mantova), al Teatro Piccolo orologio (Reggio Emilia), al Teatro dell'Orologio (Roma) e infine Teatro Elfo Puccini di Milano, dove ha registrato in ogni sua replica il tutto esaurito.
Nella stagione 2013-2014 prosegue il suo percorso alla scoperta della drammaturgia contemporanea inglese e della poetica di Dennis Kelly con lo spettacolo "Orphans”. Tema centrale dei suoi lavori è lo svelare quello che l'uomo nasconde nella parte più profonda di sé, andando a scandagliare le sue paure, le sue dinamiche e relazioni, ma soprattutto a scoprire cosa si cela dietro la maschera sociale che ogni giorno senza accorgerci ognuno di noi indossa senza nemmeno rendersene conto.
Nel 2014 collabora con Pasquale Marrazzo come aiuto regia per il lungometraggio cinematografico "Te lo dico pianissimo". Nel Settembre del 2015, in occasione dell'Expo di Milano, debutta con la sua prima performance, "
Ad Aprile del 2017, su produzione di Teatro in Mostra, cura la regia della commedia "Divorzio all'italiana". Libero adattamento di Magdalena Barile (Lo spettacolo è la prima trasposizione teatrale del celebre film di Pietro Germi "Divorzio all'italiana") e nel 2018 di “Di Sabbia e di Vento” sulla biografia della scultrice Camille Claudel.
Nel 2017 vince il premio "Giancarlo e Maria Luisa Sponga" con l'installazione "/Pàn-ge-a/" in mostra dal 07 Ottobre al 27 Novembre 2017 presso l'ex Chiesa San Francesco di Como, dal 7 al 25 Febbraio 2018 a Moutrouge (Francia) e dall'08 Marzo al 25 Aprile 2018 a Gif Sue Yvette (Francia) e dal 22 Maggio al 10 Giugno a Busto Arsizio (VA) in occasione della 27esima mostra internazionale di arte tessile e dal 9 Novembre al 19 Dicmebre 2018 presso Mostrami Factory (Milano), all’interno della mostra “S’io m’intuassi, come tu t’immi”.
Nel 2025 gli viene assegnata la
menzione d'onore per il testo di drammaturgia "Trasamare"
in occasione del Concorso Europeo per il Teatro e la
Drammaturgia intitolato a Ernesto Calindri.
Attualmente lavora anche come docente di corsi e
laboratori teatrali in scuole di teatro e scuole
primarie, secondarie di primo e secondo grado.
È docente della scuola “Dentale Team Academy” di Téchne Medica (Ente formatore accreditato in Regione Lombardia) per la formazione del personale a interessa sanitario, per le materie di: “Suggestione narrativa per l’infanzia” e “Comunicazione verbale ed espressione corporea”
È autore di dei capitoli “Suggestione narrativa per l’infanzia”, “Comunicazione verbale ed espressione corporea”, del “Manuale per Assistente di Studio Odontoiatrico – nuova qualifica professionale ASO”, curato dal Dott. Paride Zappavigna e pubblicato da Ariesdue srl e del capitolo "Dimensione gestuale e spaziale della voce" per il manuale di "Clinic Manager odontoiatrico" curato dal Dott. Paride Zappavigna e pubblicato da Ariesdue srl.
Alraune Teatro