La Compagnia Alraune presenta al Teatro dell’Orologio After the End di Dennis Kelly.
Si tratta di un dramma psicologico
a due personaggi, ambientato in un rifugio sotterraneo dove Mark
(Alessandro Lussiana) ha appena tratto in salvo l’amica Louise
(Valeria Perdonò), trovata svenuta dopo l’esplosione di una bomba a
seguito di un probabile attacco terroristico.
Isolati dal resto del mondo, i due attendono il passare del tempo e
degli avvenimenti. A volte fissano la botola che li divide dalla
strada, senza il coraggio di aprirla, finché la convivenza forzata e
gli spazi stretti fanno emergere parti nascoste del loro rapporto.
Si manifesta così l’attrazione che Mark prova da sempre per Louise,
insieme alla rabbia e alle insicurezze del ragazzo, che si
trasformano in un’ossessione destinata a sfociare in un’escalation
di violenza e tensione da cui forse entrambi potrebbero uscire, ma
non lo fanno.
L’unico modo per non soccombere sembra quello di dominare l’altro: “C’è
un unico modo per farsi distruggere: permettere agli altri di
trasformarti in qualcosa di diverso da quello che sei.”
La prova attoriale è entusiasmante: Lussiana e Perdonò sono chiamati
a un’interpretazione di crescente intensità ed energia, sia emotiva
che fisica. Lo scontro si risolve nel finale, in cui entrambi i
personaggi, provati e commossi, sembrano salvi l’uno dall’altro e si
confessano le rispettive difficoltà.
Anche la regia di Luca Ligato è convincente, e l’intreccio dei
dialoghi è accurato nel mantenere alto il pathos, che cala solo
impercettibilmente nella parte centrale. La scenografia è scarna ed
efficace.
Dennis Kelly — noto al grande pubblico per progetti come la serie tv
Utopia, il musical Matilda (per cui ha ricevuto numerosi premi) e
altri testi teatrali — si conferma drammaturgo moderno e attento.
After the End, scritto nel 2005 in seguito agli episodi terroristici
di Londra, fu premiato al Bush Theatre nello stesso anno; la sua
riproposizione attuale avviene all’interno della rassegna Let’s go
British, focus sulla drammaturgia inglese ospitato dal Teatro
dell’Orologio.
Alraune Teatro