Salta al contenuto
Alraune Teatro logo Alraune Teatro

Rassegna stampa

After the end

Sipario Autore: Desirée Giorgietti · 12 Maggio 2015 
Recensione Amore Terrorismo
Scarica PDF ← Torna alla rassegna ← Scheda spettacolo Ufficio Stampa

After the end

Iniziare dalla fine, dalla fine di tutto ciò che è conosciuto, la fine delle certezze, del presente e di un futuro rassicuranti, di un "io" strutturato, solido, inattacabile e ritrovarsi, imprevedibilmente, incastrati in quello che dovrebbe essere la salvezza: un non- tempo in cui sopravvivere, un non- luogo in cui alimentare la speranza. Mark e Louise, talmente diversi da essere un ossimoro, costretti a condividere l'unico spazio rimasto, quel rifugio antiatomico costruito da Mark, nerd all'ennesima potenza, insicuro, emarginato, il classico passivo aggressivo arroccato in una fortezza inespugnabile di silenzi e incomprensioni, a cui però Louise deve la vita, soccorsa da lui quando, priva di sensi e accasciata a terra, si perdeva lo spettacolo irripetibile de "la fine del mondo". Una bomba... forse... un attentato terroristico..probabile... poco si sa e ancor meno si può sapere delle cause effettive che hanno portato Louise, un tempo intraprendente, sicura di sé, centro catalizzatore di ogni attenzione, l'archetipo della giovane donna emancipata che non deve chiedere nulla a nessuno, a risvegliarsi in un claustrofobico isolamento, con un semi sconosciuto, totalmente disorientata, senza memoria effettiva degli eventi, e dipendente dalla sola verità udibile, quella pronunciata da Mark.
Ritmo serratissimo, incalzante, spasmodico, parole che si mordono le une con le altre, i toni ironici e grotteschi dell'inizio che scemano mano a mano nella disperazione vera, animale e nuda di due personalità agli antipodi, due personaggi prototipici che si spogliano dei loro ruoli, si bilanciano tra l'essere vittima o carnefice, si disarmano a vicenda fino a rimanere essenza, il tempo di un abbraccio, quei pochi secondi di vera relazione prima della fine, quella reale, quella che lascia il posto al "formale", al tentativo estremo di "ricostruire una normalità" .

-Ma io ti sembro io?
-Sì.
-Perché ho proprio bisogno di saperlo, è la verità?
-E' la verità.
-Lo pensavo anch'io..sai.

"After the End" è un testo di una potenza inenarrabile, una vera discesa nel torbido istintivo dell'umano, una black comedy che illumina i lati più tragici ed estremi di un uomo e una donna comuni, sospesi tra verità e menzogna, tra reale e finzione, tra bisogni inespressi da sempre e ora in esplosione. Valeria Perdonò e Alessandro Lussiana interpretano con audace maestria Louise e Mark: ricalcano perfettamente le figure bidimensionali che questi due giovani rappresentano in principio, si lasciano poi trasportare con forza dirompente nella prevaricazione degli istinti fino a ricomporsi con commovente verità nell'atto finale, quando con l'incrinatura di qualcosa di importante che si è rotto per sempre, ci regalano uno dei momenti più toccanti dello spettacolo.
Un'ottima prova d'attore a cui si presta una regia precisa e pulita: Luca Ligato, optando per una messa in scena essenziale e credibile (uno spazio nero illuminato da un grappolo di lampadine, una radio, un tavolo, due sedie, barattoli ed altri pochi elementi che aiutano a calarci in un claustrofobico nulla senza tempo) mette in risalto la capacità espressiva dei suoi interpreti e crea una partitura efficace, un'arma affilata che fa saltare le strutture e arriva a colpire lì dove non vorremmo guardare.