After the End – Rassegna Stampa: Ecco a voi Dennis Kelly | Alraune Teatro Salta al contenuto
Alraune Teatro logo Alraune Teatro

Rassegna stampa

After the end

Gazzetta di Mantova Autore: Redazione · 24 Gennaio 2015
Segnalazione Black comedy Suspance
Scarica PDF ← Torna alla rassegna ← Scheda spettacolo Ufficio Stampa

La black-comedy "After the end" ospite di altroteatro

Torna nel fine settimana l’appuntamento con il teatro. Ars. Creazione e Spettacolo presenta infatti il secondo appuntamento della rassegna Altroteatro, in programma oggi alle 21 e domani alle 17 nello Spazio Studio S. Orsola in via Bonomi 3 a Mantova.
In programma “After the End” di Dennis Kelly con Alessandro Lussiana e Valeria Perdonò per la regia di Luca Ligato e traduzione Monica Capuani.
«In un rifugio antiatomico – anticipano le note di spettacolo – Mark e Louise, due ragazzi di venticinque anni, parlano di un’esplosione nucleare avvenuta in seguito a un attacco terroristico che ha raso al suolo interi quartieri e ucciso una gran quantità di persone, tra cui, probabilmente, anche molti dei loro amici e le loro famiglie. Mark è riuscito a mettere in salvo Louise nel suo rifugio, portandola in braccio, priva di sensi, tra le macerie. In questo ambiente di convivenza forzata, gli aspetti più reconditi dell’animo umano crescono e tutto si trasforma in una lotta per il potere in cui il ruolo di vittima e carnefice si confonde e il bene e il male diventano sempre più labili».

“After the End” del giovane drammaturgo inglese Dennis Kelly (noto al grande pubblico per importanti progetti come “Utopia”, il musical “Matilda” – per cui ha ricevuto numerosi premi – e altri testi teatrali) è una black comedy accattivante, con ritmi serratissimi e un impianto quasi cinematografico. «Un linguaggio modernissimo – continua la nota – ironico, pungente e anche molto violento che tiene incollato lo spettatore. Un testo scritto nel 2005 subito dopo gli attacchi terroristici di Londra, attualissimo ancor più oggi alla luce degli ultimi fatti di cronaca, di quello che possono far scaturire nelle teste e negli animi dei civili. Un viaggio psicologico e profondo tra amicizia, amore, etica, spirito di sopravvivenza e scoperta di cosa siamo veramente o cosa potremmo essere al di là degli schemi sociali. Drammaturgia contemporanea e allestimento asciuttissimo, inaspettate risate in una suspense continua per il ritorno a Mantova di Valeria Perdonò accompagnata da Alessandro Lussiana».

Ricordiamo che lo spettacolo andrà in scena questa sera e domani pomeriggio e, per ulteriori informazioni sulla programmazione e per effettuare le prenotazioni, è possibile rivolgersi al numero 347-7269354. Prezzi: intero 10 euro, ridotto 8 euro (associazioni convenzionate e studenti).

Come si diceva, in scena Alessandro Lussiana e Valeria Perdonò per la regia di Luca Ligato; traduzione Monica Capuani; scene Giovanna Angeli; costumi Carla Goddi; musiche originali Eon; disegno luci Alessandro Tinelli; foto di scena Mauro Pomati; responsabile di produzione Monica DeGiuli.