Programma formativo
Due weekend intensivi dedicati a chi vuole avvicinarsi al teatro in modo diretto, dinamico e coinvolgente. L’improvvisazione sarà lo strumento principale attraverso cui i partecipanti esploreranno le basi dell’arte scenica: dall’ascolto reciproco alla costruzione del personaggio, dalla gestione dello spazio scenico alla capacità di reagire creativamente agli stimoli del gruppo.
Il tema del “delitto” diventa filo conduttore e gioco teatrale: un pretesto narrativo che stimola la fantasia, crea tensione e sorpresa, e invita a calarsi in ruoli inediti e situazioni impreviste. Ogni partecipante avrà così l’occasione di sperimentare diverse sfaccettature della recitazione, imparando a costruire atmosfere, a gestire conflitti scenici e a raccontare storie senza una trama prestabilita.
Durante il percorso lavoreremo su:
-
Improvvisazione teatrale come chiave di espressione e creatività;
-
Ascolto e relazione, per sviluppare attenzione verso sé stessi, i compagni e il pubblico;
-
Costruzione del personaggio, attraverso esercizi pratici di immedesimazione e invenzione;
-
Uso dello spazio scenico, per rendere più efficace la narrazione collettiva;
-
Gestione del ritmo e della tensione, elementi fondamentali per il teatro di improvvisazione.
Il laboratorio culminerà in una performance aperta al pubblico, dove i partecipanti potranno mettere in gioco le competenze acquisite. Un’occasione per sperimentare la magia del teatro non solo come allievi, ma come veri protagonisti di uno spettacolo.
Alraune Teatro
